FRANCESCA CÀNDITO
  • Home
  • About
  • OPERE
    • special projects
    • L' Universo in una maglietta
  • Performance Art
  • Exhibition
  • L'Akashia
  • Contact
Foto
Foto
Filmati/ Interviste

 Francesca Candito da diversi anni collabora con la Galleria Gilda Contemporary Art di Milano.
A ottobre 2021 a Milano, nel cuore della città, vicino a piazza Duomo, si è svolta la personale di Candito nella Galleria Gilda sul tema “Rinascita”. La ricerca è stata sviluppata attraverso l’arte figurativa, tele di grandi e piccole dimensioni. La mostra si è conclusa  con una performance artistica “Rinascita dal cielo alla terra. Le parole del cuore”.
Nei primi mesi del 2022 è uscita la monografia OrNot dedicata interamente all’artista. Progetto voluto e finanziato dalla casa editrice Arsprima.
Sempre nel 2022 a Monza ha esposto al Museo Mimumo con la sua opera su tessuto intitolata “Tu sei ciò che porti da mille vite”.

Sono tante le esperienze espositive all’estero e in Italia, se ne citano alcune con l’obiettivo di dare un’idea dei movimenti dell’artista.
Nel 2020 ha esposto al Museo di Arte Contemporanea di Sondrio in una bi-personale affrontando il tema storico del Sacro Macello dove porta al pubblico per la prima volta, oltre alle sue tele e sculture, una performance artistica che viene vissuta dal pubblico con grande stupore e partecipazione. Televisioni e giornali, locali e nazionali, ne parlano con un grande enfasi.
 
Nello stesso anno, tra le diverse esposizioni , la Fondazione Pasquinelli di Milano decide di invitare 15 artisti (tra cui Valeria Manzi, insegnante all’Accademia di Brera, Laura Fiume, Filippo Borella e Paola Grott). Candito realizza un pezzo unico, trasformando in un’opera d’Arte il volume di poesie “Della forza e della fragilità".  L’opera di Candito diventa una vera e propria scultura e viene selezionata per diventare l'immagine dei manifesti dell'iniziativa voluta dall'Associazione Pasquinelli.
Negli anni passati ha esposto alla Biblioteca Nazionale Braidense di Milano al “Festival Oggetto Libro”.
“Open Spirit” è il titolo della personale a cura di Luigi Marsiglia alla Biblioteca San Giovanni di Pesaro nel 2018. “Negli occhi degli sconosciuti”, personale ispirata alla figura di Rosa Genoni al Museo Valtellinese di Storia e Arte a Sondrio nel 2018, a cura di Luigi Marsiglia.  Nel 2018 “The pictorial research of Francesca Candito”, personale a cura di Kim Bernhard alla Galleri Tornby in Bindslev, Danimarca.
Nel 2017 espone a Palazzo Reale di Milano come finalista del Premio Arte Mondadori e, sempre nel 2017 espone a Monza al Museo d’Arte Contemporanea Mimumo con una personale curata da Felice Terrabuio.
Negli ultimi anni è stata vincitrice (nel 2017) del Premio Basilio Cascella e finalista del Premio Arte Mondadori. Riconosciuta da Saatchi Art tra i 40 migliori artisti della sezione italiana da Rebecca Wilson - Capo curatrice e vice Presidente di Art Advisory di Saatchi Art. 
  Diverse pubblicazioni sono state scritte sul lavoro di ricerca di Candito, se ne citano alcune. L’artista nel 2020 viene intervistata da Alessandra Redaelli, nota critica d’arte, che pubblica di seguito su Espoarte, rivista online d’arte contemporanea,  “Pillole d’Arte, dieci cose da sapere su Francesca Candito”. Sempre nel 2020 viene pubblicato dal Giornale, all’interno dell’inserto Cultura Identità, l’articolo “Le nuove pittrici- talentuose e originali” a cura di A.Crespi.
Sul quotidiano “La Provincia di Sondrio” nel 2018, sono stati scritti due diversi articoli sulla mostra personale ispirata a Rosa Genoni: “Omaggio a Rosa Genoni firmato Candito. Sfumature Umane” e “Accoglienza ed empatia, gli sconosciuti di Candito ispirati a Rosa Genoni”, entrambi firmati da Chiara Castaldi. Nel 2017, nella rivista “Arte” edita da Mondadori, è stata pubblicata e descritta l’opera “I beg you to let me go” nell’articolo “I Finalisti del Premio Arte Mondadori”.  Massimiliano Castelli, nel 2017, scrive su “L’Avvenire”: “Le donne in fuga della Candito”. Sempre nel 2017, sul quotidiano “Il Giorno” viene pubblicato l’articolo “È sestese l’artista del Cascella” a cura di Margherita Abis; la vittoria del Premio B. Cascella viene riportata su altri quotidiani e riviste del settore. Infine, sempre nello stesso anno, la rivista bimestrale "I QUADERNI di Nuova Scena Antica" dedica amplio spazio all’approfondimento del lavoro di ricerca di Candito, l’articolo "Francesca Candito, volti dell'anima" è stato curato da Daniela Bestetti.
 
Alcune sue opere sono esposte permanentemente in diversi musei come il Museo Diocesano di Asti e a Palazzo Marino Marini di Firenze.

 

Statement _ ITA
statement- Eng
Foto

estratto_ornot_candito__18_low-3.pdf
File Size: 3068 kb
File Type: pdf
Download File

La stampa 

Selezione di alcuni articoli significativi che parlano del lavoro di Francesca Candito 
www.espoarte.net/arte/pillole-darte-16-10-cose-da-sapere-su-francesca-candito/
​​
Picture
Picture
Picture
Foto
Foto
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • About
  • OPERE
    • special projects
    • L' Universo in una maglietta
  • Performance Art
  • Exhibition
  • L'Akashia
  • Contact